Ora è un paese pieno di vita che si trova al sud dell’Alto Adige. www.auerora.it aiuta a mantenere la panoramica e trovare in modo semplice e veloce le informazioni più importanti su una moltitudine di eventi progettati dalle associazioni di Ora.
Ulteriori informazioni seguiranno ...
Catalina Vicens, Bologna (I) ...
Malkurse mit verschiedenen Techniken und verschiedenen Referenten ...
in Kooperation mit Unterlandler Freizeitmaler ...
Peter Planyavsky, Vienna (A) Schola cantorum ...
La storia ovverosia storie e racconti sono il punto centrale del progetto del comitato di educazione permanente di Ora, nel quale non si parla di eventi storici in senso tradizionale, ma di persone del nostro paese e della loro vita. Per questo motivo il comitato di educazione permanente ha dato vita al progetto “Un secolo di vita ad Ora”, con il quale vuole contribuire a rielaborare una parte di storia del nostro paese.
I cosiddetti “cortili” caratterizzano soprattutto l’aspetto della parte alta del nostro paese. In tempi passati in questi giardini e orti venivano coltivati alberi di frutta, vigne e verdura, soprattutto ad uso della propria famiglia. Oggi arricchiscono con le loro tipiche mura d’epoca l’aspetto del paese.
Über die Gründung des Aurer Kirchenchores gibt es keine eindeutigen Quellen, aber eine erste Erwähnung findet sich im Jahre 1664 – also vor genau 360 Jahren. Für seinen wertvollen Dienst im Rahmen der Kirchenmusik ist der Chor 1994 mit der Palestrina-Medaille ausgezeichnet worden, die für eine nachweisliche kirchenmusikalische Tätigkeit von mindestens 100 Jahren verliehen wird.